→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Tribunale di Bologna è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 693

Brano: [...]so venne assolto. 19.10.1876: arrestato a Firenze, ove doveva tenersi il Congresso nazionale delle Sezioni italiane deH'Intemazionale, fu condannato a 1 mese per trasgressione alla vigilanza. 27.7.1877: condannato a 3 niesi per il fallito moto nel Beneventano. Riuscito a sfuggire all’arresto, riparò a Lugano, e poi a Parigi. 22.3.1878: condannato a 2 anni di carcere a Parigi, per appartenenza all'Internazionale.

27.3.1880: fatto arrestare dal Tribunale di Bologna per contravvenzione all'ammonizione: 4 mesi di carcere.

15.6.1880: condannato a Milano a 1 mese di carcere per reato di stampa.

27.10.1880: arrestato per un processo di appello.

1.9.1884: condannato dal Tribunale di Bologna a 1 anno di carcere per incitamento a commettere reati.

9.7.1889: condannato a 3 anni di reclusione per ribellione alla forza pubblica. Concessa dalla Camera l’esecuzione della sentenza, fu costretto ad espatriare.

25.5.1894: condannato a 6 mesi durante la reazione crispina, dovette riparare a Lugano. 6.5.1898: arrestato a Milano nelle giornate dello stato d’assedio, scontò 2 mesi di carcere.

Bibliografia: F. Della Peruta, La Banda del Matese, Milano, 1954; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Roma, 1956; A. Costa, Bagliori di socialismo, Firenze, 1900; ^\. Costa, An[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 596

Brano: [...]li assoldati dei padroni. Dopo l’eccidio vennero arrestati centinaia di lavoratori (verranno successivamente inflitti 1.000 anni di carcere) e l’Amministrazione comunale fu sciolta. Massarenti riparò allora nella Repubblica di San Marino e, dal suo nuovo domicilio, per tutta la durata della guerra mondiale continuò la lotta a difesa dei lavoratori e del suo stesso operato.

Primo dopoguerra

Dal 19.5.1919 al successivo 10 giugno si svolse al Tribunale di Bologna un clamoroso processo contro Massarenti, nel quale i commissari prefettizi e gli agrari di Molinella, facendo convergere le loro accuse e testimonianze, cercarono di far pagare in una sola volta al combattivo dirigente popolare tutte le sue iniziative, da quelle dei primi del secolo alle lotte che avevano condotto ai tragici fatti dell'ottobre

1914. Ma nel corso del dibattimento le accuse si dissolsero e l’accusato divenne accusatore, sicché il processo si concluse con l’assoluzione di Massarenti che potè rientrare trionfante a Molinella.

Tornato alla testa delle lotte agrarie molinelle[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 85

Brano: Neofascismo

4.12: Tre arresti a Roma, in seguito alla scoperta di una base operativa di Avanguardia Nazionale.

13.12: Sandro Saccucci, deputato missino, viene condannato a 5 anni per aver fondato e capeggiato Ordine Nuovo.

17.12: Un deputato missino (Franco Cerullo) viene condannato a 3 anni dal Tribunale di Bologna per ricostituzione del partito fascista. 20.12: Si riuniscono a Milano gruppi neofascisti allo scopo di creare un’organizzazione di destra operante nelle scuole.

1976

1416.1: XI Congresso nazionale del M.S.I. a Roma.

20.1: Disordini neofascisti a Padova.

5.2: Nel processo contro Antonio Bega, uno degli assassini di Brasili, il neofascista è anche accusato di aver pugnalato il prete operaio Alessandro Galbiati.

27.3: Due studenti neofascisti di Milano seviziano e uccidono all'idroscalo una loro giovane amica. 30.6: A Roma, si apre il processo contro la Rosa dei venti.

30.9: U[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Tribunale di Bologna, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---comunista <---italiana <---socialista <---socialiste <---A.C. <---A.N.P.L <---A.R.C.L <---Antonio Bega <---Avanguardia Nazionale <---Banda del Matese <---Bibliografia <---Cairoli a Roma <---Certosa di Farneta <---Comune di Parigi <---Cooperativa Agricola di Molinella <---Critica Sociale <---Delegazione del Comando Brigate <---Diritto <---E.U.R. <---Economia politica <---Farmacologia <---First Manhattan Bank <---G.A.P. <---Giuseppe Barbanti Brodano <---Ingegneria <---La Banda del Matese <---La Repubblica <---La lotta <---La prima <---Lega Democratica di Molinella <---M.S.I. <---Memorie della mia vita <---N.A.R. <---Ordine Nuovo <---P.C. <---Partito Socialista dei Lavoratori Italiani <---Pratica <---Radio Città <---Ragioneria <---Rattazzi a Roma <---Retorica <---Roma Walter Rossi <---S.S. <---Sala dei Carabinieri Italiani <---San Marino <---Scoperto a Roma <---Sociologia <---Sport di Roma <---Storia <---Vittorio Mussolini <---antifascismo <---antifascisti <---attivista <---comuniste <---cristiana <---dell'Etna <---dell'Internazionale <---farmacologia <---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiane <---italiani <---italiano <---neofascista <---neofascisti <---riformismo <---seviziano <---sindacalista <---socialismo <---socialisti <---sociologia



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL